In questa pagina sono raggruppati tutti gli articoli riguardo all’argomento AWS. Non si tratta di un manuale o un corso dove sono descritti i servizi e il loro funzionamento ma si tratta solo di un gruppo di esempi di codice o mini-guide per gestire le risorse nel cloud. La documentazione ufficiale è disponibile al sito docs.aws.amazon.com, è consigliato tenere sempre a portata di click la pagina per visionare le pagine ufficiali con particolare attenzione alle sezioni che descrivono i servizi e i relativi costi di uso.
Per poter leggere e seguire questi articoli è necessario aver presenti alcuni concetti base:
- all’interno di un cloud AWS tutto ha un costo calcolato in base all’utilizzo, bisogna sempre prestare attenzione ai costi nelle pagine dei vari servizi per evitare brutte sorprese e addebiti indesierati
- chi gestisce e amministra un cloud AWS deve costantemente prestare attenzione alla sicurezza e bisogna sempre usare i servizi seguendo le linee guida per evitare buchi di sicurezza e brutte sorprese
- ogni risorsa possiede un ARN (Amazon Resource Name) che identifica in maniera univoca la risorsa, concetto molto utile quando bisogna fare iteragire più servizi tra loro
- tutti gli esempi e i servizi presentati in questo sito sono stati provati per quanto possibile nella regione irlandese ma possono essere usati in tutte le region disponibili nel cloud AWS che prevedono i servizi usati, non è stata scelta la region italiana in quanto non tutti i servizi sono disponibili e i costi in Irlanda sono a volte minori
In molti di questi articoli vengono fatti riferimenti a codice sorgente scritto in Java o in Python, vengono usati spesso comandi Linux e spesso sono usati file in formato Json e Yaml, inevitabilmente questi concetti devono essere conosciuti per poter comprendere al meglio l’uso dei servizi AWS e in particolar modo CloudFormation usato in quasi tutti gli articoli e il AWS SDK specifico per Java.
Per accedere alla console amministrativa via web, viene fornita un link di accesso che tipicamente è del tipo:
https://999999999999.signin.aws.amazon.com/console
dove il numero iniziale indica il “numero” di account aws. Il primo accesso deve essere effettuato tramite la mail di registrazione che viene chiamata “root-user”, questa utenza è abilitata a fare qualunque attività ed operazione nel Cloud, per ragioni di sicurezza e di buona gestione è sconsigliato usare questa utenza per le operazioni quotidiane di sviluppo e monitoraggio, nei prossimi articoli verrà spiegato come blindare l’utenza “root” e come attivare le utenze con un livello normale di operatività.
All’accesso, la console web compare in questo aspetto:
La barra in alto alla console è sempre visibile e presenta questi link rapidi:
- informazioni sull’account e possibilità di accedere ad alcune opzioni del profilo
- selettore della regione attiva (region)
- selettore di servizi
- barra di ricerca dei servizi
- link per accedere velocemente a AWS CloudShell
Nella pagina di ingresso della console sono presenti i widget personalizzabili, la videata è presa dalla guida ufficiale dove sono disponibili tutti i dettagli riguardo ai componenti della console web.