WordPress è un framework che permette di creare siti web gestiti in maniera veloce e semplice da una sezione amministrativa in sicurezza, comunemente questi gestori di contenuti vengono chiamati CMS (content manager system). Inizialmente è stato creato per i siti di tipo Blog, negli anni si è evoluto ed è diventato punto di riferimento per siti di qualsiasi tipo compresi gli e-business e i siti istituzionali di grandi aziende. Il framework è open-source e gratuito quindi può essere usato senza dover pagare nessuna licenza, tuttavia alcuni componenti aggiuntivi come plugin e temi grafici possono essere acquistati e aggiunti con pochi click.
WordPress è interamente scritto con il linguaggio di programmazione PHP, è possibile usare un sito senza alcuna conoscenza di programmazione, l’unica fase delicata dove è veramente necessaria è l’installazione dove i passi da eseguire sono molti semplici. Per poter usare e personalizzare la grafica del sito non è necessario nemmeno avere conoscenze di HTML e CSS ma, senza queste conoscenze, sarà inevitable adattarsi ai temi già pronti senza la possibilità di modifiche. Per poter modificare il tema grafico o componenti è necessario conoscere i linguaggi front-end mentre non è necessario conoscere SQL in quanto il framework non lo usa, (è più corretto dire che viene usato solo in casi particolari come nei plugin evoluti). Il framework è studiato per tutti i browser e tutte le piattaforme e usa pochissimo Javascript, che viene usato solo in plugin molto evoluti.
In questi articoli non sono trattati argomenti sistemistici come la configurazione del web server, tuttavia si faranno riferimenti utili all’uso, si rimanda alla documentazione ufficiale per approfondimenti. Per poter creare un sito e usare WordPress, è necessario avere a disposizione un server web, come Apache, presso un hosting come Aruba o AWS-Lightsail oppure un server installato nel proprio computer come XAMPP per i sistemi Ms Windows. I costi del dominio e dell’hosting posso variare in base al servizio scelto, è possibile scegliere anche l’hosting ufficiale di wordpress che ha costo zero ma sono legati al dominio principale: i siti generati sono del tipo alnao.wordpress.com.
Per il corretto funzionamento di un server con WordPress è indispensabile anche disporre di un server MySql o un database compatibile e ed è indispensabile che il server web riesca a collegarsi al server database tramite la porta predefinita del secondo, senza questo collegamento il sito non sarà funzionante. Si rimanda alla documentazione di MySql per tutte le informazioni riguardo all’installazione e alla configurazione del server, se si è scelto un hosting specifico (come Aruba oppure Lightsail) è possibile aggiungere il database in fase di registrazione o configurazione.
Per le fasi di sviluppo, è possibile usae un qualsiasi editor di testo anche se è consigliato l’uso di ambiente di sviluppo (IDE) come Visual Studio Code di Microsoft, ATOM oppure Eclipse per Php. Si consiglia anche l’uso di un repository come GIT per salvare il codice sviluppato, si sconsiglia di salvare nel repository tutto il framework ma è consigliato salvare solo il codice sviluppato del tema e di eventuali plugin.