Pubblicato il 16/06/2023 da alnao nella categoria Angular & Ionic

In questa pagina sono raggruppati tutti gli articoli riguardo a Angular & Ionic.

angular ionic

Non si tratta di un manuale o di documentazione ma di un elenco di esempi di codice o mini-guide home-made riguardo allo sviluppo di applicazioni web sviluppate con il framework Anguilar assieme alle librerie Ionic, Redux e NgRx. Si rimanda alla documentazione ufficiale per maggior in formazioni e i dettagli tecnici di ogni argomento.

L’obbiettivo di questi articoli è creare una applicazione web con questi componenti:

  •  framework come base per lo sviluppo di applicazioni web
  • principale linguaggio di programmazione
  •  libreria grafica per lo sviluppo di Web-App ibride
  •  libreria per la gestione dello stato dell’applicazione
  •  libreria per la gestione del workspace
  • libreria per la creazione di app per smartphone

in questo modo sarà possibile creare applicazioni ibride web e app per smartphone basate sulla stessa tecnologia con condivisione di componenti e librerie.

Per la lettura di questi articoli è necessario avere una base di HTML e Javascript, indispensabili per sviluppare siti web e applicazioni con queste tecnologie, si consiglia di aver sempre a portata di click il sito W3C-school per avere sempre disponibile la guida ufficiale. Il linguaggio Typescript è indispensabile per usare al meglio il framework Angular e sarà introdotto con semplici esempi, si rimanda sempre alla documentazione ufficiale per i dettagli tecnici e approfondimenti.

Per la creazione dei progetti e la gestione delle varie fasi di sviluppo fino alla compilazione dei progetti è indispensabile avere a disposizione NPM e NodeJS, rispettivamente gestore delle dipendente e runtime system. Fortunatamente sono facilmente installabili su sistemi Windows e anche su GNU Linux.

Lo sviluppo di stili e siti è possibile con qualsiasi editor di testo anche se è consigliato l’uso di ambiente di sviluppo (IDE) come Visual Studio Code di Microsoft mentre sarà necessario usare Android Studio per lo sviluppo e la creazione dell’app per smartphone, anche in questo caso si rimanda alla documentazione ufficiale.

MENU