Installare WordPress può sembrare un compito arduo soprattutto ad un utente novizio ma, seguendo dei semplici passi diventerà un gioco da ragazzi. Per prima cosa bisogna identificare l’hosting dove il sito verrà eseguito e nello specifico bisogna disporre di alcune informazioni base:
- accesso alla cartella root del server web con delle credenziali specifiche con permessi di scrittura, per esempio usando sftp (ftp è considerato deprecato ma comunque è utilizzabile)
- accesso ad un server MySql con delle credenziali specifiche, bisogna anche conoscere la porta di accesso (che di solito è 3306) e bisogna creare un database
- accesso tramite https al server web (http è considerato deprecato ma comunque è utilizzabile)
Per procedere con l’installazione è necessario scaricare la versione più recente di WordPress, è consigliato usare il sito ufficiale e la pagina dedicata, è possibile scarica dalla pagina dedicata un file compresso zip, successivamente bisogna caricare il contenuto non compresso nella cartella root del sito (per esempio tramite ftp/sftp).
Una volta copiato il contenuto del pacchetto sarà già possibile accedere al sito da browser e dovrebbe avviarsi la procedura guidata che chiederà alcune informazioni base:
- database: utente, password, hosting e nome database
- titolo del sito
- indirizzo url base del sito
- utente e password dell’amministratore principale
- mail di servizio
Una volta inseriti questi dati, al procedura guidata procederà con la creazione nel database tutte le tabelle indispensabili al framework e verrà configurato il file base
wp_config.php
dove sono salvate le informazioni base inserite dall’utente, bisogna sempre tenere controllato questo file ma non dovrebbe mai essere modificato manualmente se non strettamente necessario.
Il primo accesso come amministratore può essere eseguita dalla pagina di login
<sito>/wp-admin/
che risulta essere la pagina di acceso di default, modificabile grazie ad un plugin molto utile che verrà introdotto nei prossimi articoli.
La pagina amministrativa presenta nella sinistra le varie voci con le quali è possibile gestire: post, media, pagine, commenti, plugin, utenti e impostazioni. Ogni sezione è dedicata ad un argomento specifico.