AWS mette a disposizione tantissimi percorsi per imparare ad usare i servizi e rimanere aggiornati visto che il mondo cloud è in continua evoluzione. La principale risorsa è il sito pubblico ufficiale docs.aws.amazon.com che spesso viene citato in questo sito come riferimento attendibile, è consigliato usare sempre la versione in inglese in quanto la versione in Italiano a volte non è accurata e spesso tradotta in maniera automatica. I percorsi formativi ufficiali rilasciano dei badge ufficiali verificati tramite il servizio credly.com.
CloudQuest è un “gioco” on-line disponibile su sito ufficiale, permette di eseguire alcuni task via via sempre più complessi con suggerimenti e consigli passo dopo passo. Il programma formativo contiene diversi ruoli per aiutare gli utenti e le organizzazioni a sviluppare le competenze ricercate studiando casi specifici per i vari ruoti ruolo e raggiungere obiettivi di apprendimento. Con questo programma è possibile ottenere alcuni badge, il più semplice “Cloud Practitioner” è gratuito mentre per ottenere i successivi è necessario sottoscrivere un abbonamento a pagamento, questi badge non sono molto famosi ma sono comunque ufficiali e sono consigliati ad utenti poco esperti per fare esperienza pratica.
I percorsi formativi con corsi e aule studio nel senso classico del termine è Skill-Builder, questi sono raggiungibili nel sito ufficiale e nel sito specifico AWS-skillbuilder dove sono disponibili guide specifiche per vari sotto-servizi ma anche percorsi formativi a 360 gradi su tutto il cloud di AWS. L’obbiettivo di questi piani formativi è mettere a disposizione corsi per gli utenti e i customer, alcuni di questi prevedono un esame online per la verifica delle competenze e vengono rilasciati anche alcuni badge ufficiali chiamati “Knoledge bedge”.
Le certificazioni ufficiali permettono ad una persona di convalidare le competenze tecniche tramite degli esami ufficiali che, se superati, rilasciano un badge prestigioso riconosciuto a livello mondiale. Gli esami si possono effettuare da alcuni centri “test center” oppure da casa tramite la piattaforma “pearsonVue” che prevede delle regole stringenti, per maggiori informazioni riguardo alla modalità di esame si può visitare il sito ufficiale. Gli esami sono dei test online a risposta multipla con 65 o più domande in lingua inglese (o in altre lingue se richiesto), le domande sono casuali scelte diverse migliaia di domande possibili con una risposta corretta e 4 o 5 risposte errate casuali. Esistono tre livelli di certificazione ufficiali AWS:
- practitioner: è la certificazione base che tutti devono avere per poter sostenere gli esami successivi, riguarda tutti i servizi di AWS ad alto livello e la maggior parte di domande riguarda la teoria e i paradigmi del Cloud System di AWS.
- associate: si tratta del livello intermedio con una verifica specifica delle conoscenze teoriche ma anche pratiche di determinati servizi di tre categorie: developer (sviluppo), architect (architettura), sysOps (operazioni sistemistiche).
- professional & specialty: si tratta del livello più specifico con le categorie: solution architect, devops, data analytics, database, machine laerning, security e il prodotto SAP.
Dopo aver sostenuto l’esame, in pochi giorni giorni, si riceve una mail di comunicazione del risultato dell’esame che può essere passato (pass) o non passato. Se passato viene rilasciato un badge digitale verificato che viene caricato in automatico nel servizio credly.com dove chiunque può verificare che l’esame è stato sostenuto e la data di scadenza visto che i certificati AWS durano 3 anni! Oltre alla soddisfazione di avere un badge di questo tipo, AWS mette a disposizione alcune benefici per chi ha sostenuto almeno un esame, l’elenco completo può essere trovato al sito ufficiale. Per maggiori dettagli tutte le informazioni si può visionare il sito ufficiale nella sezione faqs.