WordPress è un framework studiato per gestire contenuti in maniera dinamica con la possiblità di personalizzare le varie parti del sito, in inglese questo tipo di applicazioni sono chiamati CMS (Content management system).
Le pagine di WordPress vengono generalmente utilizzate per contenuti come di presentazione ed esposizione di contenuti statici ma, grazie ai vari componenti aggiuntivi, è possibile renderli dinamici. I componenti che fanno parta del framework e che possono personalizzare l’aspetto grafico e il comportamento del sito sono:
- articoli (detti anche post in lingua inglese): inizialmente il framework è stato pensato per i blog personali e aziendali quindi la base del CMS è l’elenco degli articoli, organizzati in categoria e tag sono sempre visulizzati con la data di pubblicazione. Tipicamente la pagina di ingresso del sito mostra gli ultimi quattro articoli, comportamento personalizzabile nella sezione amministrativa. La creazione e la gestione degli articoli è centrata nella sezione amministrativa nella sezione dedicata, la procedur guidata di creazione di un nuovo post è molto semplice e intuitiva:
- pagine: sono pagine statiche separate dalla pagina principale, non sono organizzati in categorie e tag ma sono gerarchiche e possono essere organizzati come figli di altre pagine, tipicamente sono accedibili solo dal menù delle pagine ma è possibile creare pagine senza punto di accesso da menù (come la pagina di cookies policy), le pagine sono statiche e senza plugin particolari non possono contenere contenuti dinamici come post o tabelle caricate da fonte dati
- media: è un contenitore (chiamato anche wp-content) all’iterno della quale sono salvati immagini, documenti e altri tipi di files caricati per essere visualizzati in pagine e articoli
- temi: è il gestore dell’esposizione del sito, in maniera approssimata si potrebbe descrivere come il gestore della grafica ma in realtà ha anche lo scopo di aggiungere funzionalità al funzionamento base del framework, come i widget o stili css. Il framework preve che sia attivo solo un template, tuttavia è possibile scaricare più temi nella sezione di amministazione ed è possibile attivare un tema con un semplice click. Una semplice guida è disponibile nel sito ufficiale:
Il lungo elenco di tutti i temi disponibili gratuitamente è disponibile nel nel sito ufficiale.
- plugin: sono piccoli o grandi porzione di codice studiati per modificare il comportamento del sito, non solo modifiche all’aspetto e alla grafica ma possono riguardare anche aspetti tecnici. La console permette di scaricare plugin dal repository ufficiale e attivarli con un semplice click, è possibile poi installare da pacchetto Zip nel caso di plugin acquistati da siti terzi o sviluppati in casa. L’elenco dei plugin disponibili nel resposity è consultabile nel sito ufficiale, in successivi articoli saranno elencati e descritti i principali plugin utili per un sito al giorno d’oggi.
- widget: sono componenti che permettono di gestire contenuti separati da singolo articolo o pagine, configurabili per essere visualizzati in punti specifici del sito (come la home page o il footer di tutte le pagine). Le aree dove i widget sono configurabili è definito nel tema che definisce il layout del sito.
Nella console è possibile gestire questi componenti tramite le sezioni dedicati, inoltre è presente personalizzare l’aspetto grafico in una sezione dedicata che permette di modificare il codice del tema attivo, nelle più recenti versioni di WordPress è disponibile anche una sezione evoluta per modificare il codice del tema attivo.