Pubblicato il 28/10/2023 da alnao nella categoria Debian

Nel mondo GNU Linux il principale server grafico è X-WindowSystem (spesso abbreviato con X), questo gestire l’interfaccia utente e bisogna ricordare che non esiste un unico desktop: esistono diversi desktop che possono essere installati ed usati parallelamente, infatti esiste la possibilità di passare da un desktop ad un altro selezionando il nome nella schermata di login all’avvio del sistema; tutte le applicazioni possono essere eseguite da qualsiasi tipo di desktop. I principali desktop per GNU Linux basati sul server grafico X sono: GNOME, KDE e XFCE mentre quelli leggeri e studiati per essere veloci sono MATE e LXDE, è consigliato la prova di tutti i cinque appena elencati in modo che un utente possa scegliere il più consono. In tutte le architetture basate sul KernerLinux, nella bash sono disponibili 8 “canali” detti anche tty (abbreviazione di TeleTYpewriter), nei sistemi basati su GNU Linux il primo canale è usato dal KernelLinux e in questo canale compaiono i messaggi del sistema mentre il server grafico e il desktop si trova nel settimo canale, dalla versione 10 di Debian il server grafico viene caricato sempre dal secondo canale mentre nel primo c’è una seconda versione del server grafico se si vuole utilizzare la funzionalità multiutente; è possibile passare da un canale ad un altro con la sequenza di tasti ALT + CTRL + F1 dove l’F1 è il numero del canale (ovviamente per il settimo canale si può usare F7).

Il più famoso desktop per il mondo GNU Linux è GNOME che di default viene attivato in fase di installazione di Debian, il gestore è ornami riconosciuto come il miglior gestore con un numero lunghissimo di applicazioni disponibili, le principali saranno elencate in questa sezione. Rispetto ad altri desktop, Gnome mette a disposizione alcune estensioni molto comode integrate nel sistema che possono essere facilmente installate dall’applicazione Estensioni oppure andando sul sito

extensions.gnome.org

Le più famose ed usate sono elencate nel sito stesso e sono: Application Menu, Removable drive, Window list, User themes, Sound & Input, Traiyicons, App icons taskbar e Just Perfection. Inoltre è disponibile anche una applicazione personalizzazioni studiata per permettere agli utenti di modificare l’aspetto grafico del desktop.


Uno degli errori più frequenti degli utenti comuni è pensare che non esistono applicazioni per il normale utilizzo di un computer, la verità è l’esatto opposto: esistono migliaia di applicazioni che rendono i sistemi GNU Linux completi e perfettamente utilizzabili. Basta infatti aprire il programma di gestione dei pacchetti Synaptic e usare la funzionalità di raggruppamento per categoria per rendersi conto delle migliaia di applicazioni disponibili nei repository Debian: oltre alla numerosità delle applicazioni, grazie a Synaptic, è possibile sfruttare la gestione dei pacchetti di Debian per evitare il problema delle dipendenze quindi un utente non deve preoccuparsi di nulla e non deve nemmeno preoccuparsi del desktop utilizzato. Tutti i pacchetti disponibili sui server mirror di Debian sono totalmente gratuiti e scaricabili dai mirror internet, su altri mirror non ufficiali è possibile scaricare altri programmi gratuitamente, per esempio il mirror di Google permette il download e l’installazione del browser Chrome. Purtroppo non esiste un elenco completo ed ufficiale di tutti i programmi disponibili, questo perché i programmi vengono creati quotidianamente e certi progetti chiudono per l’insuccesso di una applicazione o la sua scarsa utilità.

In aggiunta al repository ufficiale Debian e ai repository proprietari, come quello di Google, è possibile usare anche il gestore snapd: un servizio web che mette a disposizione pacchetti scaricabili e funzionanti. Il consiglio è di usare questo servizio solo per quelle applicazioni o quei pacchetti che non si trovano nei repository ufficiali Debian ed è quello che verrà fatto in seguito. Per installare Snapd basta installare il pacchetto snapd, da non confondere con il pacchetto snap che invece riguarda una applicazione scientifica. Una volta installato il pacchetto è possibile vedere l’elenco dei pacchetti installati sul sistema con Snapd con il comando:

$ snap list

correttamente senza la lettere d finale in quanto il pacchetto ha la lettere finale per indicare che si tratta di un demone mentre il comando è senza la finale. Per installare un programma con questo servizio basta usare il comando:

$ snap install nomeprogramma

l’elenco di tutte le migliaia di programmi disponibili si trova nel sito ufficiale snapcraft.io, un esempio di applicazione consigliata su questo sistema è Spotify.


Gli utenti di GNU Linux devono aver confidenza con i file di testo per modificare alcuni vari file di configurazione, anche se può sembrare antiquato agli utenti meno esperti, in realtà è molto più semplice e veloce di quanto possa sembrare. Sui sistemi basati su Debian è possibile trovare facilmente alcuni editor di testo più o meno complicati a seconda delle esigenze: per la shell da riga di comando esistono i famosi (e storici) programmi vim e emacs, forse troppo complicati per utenti poco esperti, i programmi più semplici da usare da riga di comando sono pico e nano che risulta molto semplice da usare visto che con la pressione del tasto CTRL è possibile cambiare dalla modalità editor a menù e viceversa. Negli ambienti grafici desktop sono disponibili molti programmi, tipicamente ogni desktop ha il proprio programma di default ma nessuno vieta di usare altri programmi anche di altri desktop, per esempio il programma di default di KDE è kEdit ma è possibile usare anche i programmi di GNOME come gEdit oppure mousepad. Tuttavia il programma più completo è Kate che, oltre ad essere un semplice editor di testo, può essere usato per programmare grazie al suo plugin di riconoscimento dei linguaggi di programmazione oppure può essere usato per la scrittura di documenti. Come già visto più volte, i file possono avere nomi ed estensioni ad apparenza strani‘ e molti file di testo non hanno estensione il classico txt che di solito si trova su altri sistemi operativi, dobbiamo sempre tenere a mente che sui sistemi basati su GNU Linux le estensioni non hanno molto valore se non per pura naming-convention o estetica: molti file hanno estensione conf e tipicamente si trovano nella cartella /etc o una sottodirectory ma alcuni file hanno nomi non parlanti o posso essere senza estensione come il file fstab. Da snapd è possibile scaricare il famoso Notepad++ oppure nei repository ufficiali è possibile selezionare jEdit, questi due programmi sono i più famosi e potenti programmi per la modifica di file dei testo.

Per esplorare e navigare tra le varie cartelle del sistema, oltre che alla riga di commando, è possibile utilizzare i tanti programmi file manager, tipicamente ogni Desktop ha il proprio file manager di default e spesso in un desktop è possibile trovarne anche più di uno, il programma predefinito sul Desktop KDE è Konqueror e può essere usato anche in altri desktop, nonostante sia vecchio è ancora usatissimo come file exploper ed è stato migliorato molto tanto da diventare uno dei miglioro programmi per muoversi tra le varie cartelle del sistema. La potenzialità maggiore è quella di poter visualizzare l’albero delle cartelle, inoltre nelle versioni più recenti sono stati integrati anche un visualizzatore di immagini, un piccolo editor di testo e il sistema veloce per gestire i file archivi (come zip e tar). Altra applicazione da provare è dolphin che presenta una interfaccia molto semplice e veloce, pur non disponendo di plugin, rimane il più intuitivo programma per navigare tra le cartelle, anche in questo programma sono disponibili i plugin per visualizzare l’albero delle cartelle, ovviamente questo è compatibile con tutti i Desktop e permette anche di avere una shell in basso alla finestra che segue l’utente nella navigazione dell’utente nelle cartelle. Ovviamente un utente può benissimo usare un qualsiasi altro programma disponibile sui Desktop oppure basta aprire Synaptic per installarne decine, lo storico commander può essere trovato con il nome di Midnight Commander oppure Gnome Commander.

Gli standard di compressione del mondo GNU Linux si chiamano tar, gz e bz, ma possono essere usati anche altri formati come i più famosi zip e rar, per riconoscere in quale formato è compresso un file basta guardare l’estensione del file, da notare che le estensioni possono essere composte: per esempio un file può avere estensione nomefile.tar.gz oppure il semplice nomefile.zip. Visto che il formato rar è un algoritmo proprietario e non free, per poterlo usare è necessario installare i pacchetti rar, rar-2.80, unar e unace-nonfree che potete trovare nei repository “non free” nel mirror.

Per usare lo standard TAR da riga di comando, i principali comandi sono:

  • $ tar -cf namefiletar.tar file1 file2 ... per creare un file non compresso nel formato tar
  • $ tar -xf namefiletar.tar per estrarre un file non compresso nel formato tar
  • $ tar -czf namefiletar.tar.gz file1 file2 ... per creare un file compresso nel formato tar e gzip
  • $ tar -xzf namefiletar.tar.gz per estrarre un file compresso nel formato tar e gzip

I principali parametri del comando tar sono:

  • c per creare
  • x per estrarre
  • v per vedere la lista dei file contenuti in un TAR
  • z per creare/estrarre un file compresso con gzip
  • j per creare/estrarre un file compresso con bzip2
  • Z per creare/estrarre un file compresso con compress

Per chi usa invece un desktop ci sono varie possibilità, il migliore programma che avete a disposizione è un programma chiamato Gestore di archivi che potete trovare sul menù Accessori di tutti i desktop (potete trovarlo anche con il nome file-roller), con questo semplice programma potete creare, comprimere e decomprimere file compressi in tutti i formati. Se invece usate Konqueror o Dolphin, potete usare il sistema integrato per la gestione dei sistemi di compressione chiamato ark che deve essere installato dal gestore dei pacchetti Synaptic e vi permetterà di gestire tutti i formati con pochi click: basta cliccare con il tasto destro del mouse su file o directory per avere la funzionalità “Comprimi” o su un singolo file compresso per avere la funzionalità di decompressione.


Nel mondo GNU Linux e Debian potete trovare moltissimi programmi per la navigazione internet e la gestione delle mail, il browser più famoso in assoluto per GNU Linux è Firefox che è installato di default su tutte le distribuzioni Debian recenti. E’ consigliato di installare da Synaptic anche il pacchetto flashplayer-mozilla se necessario avere il plugin per l’esecuzione dei flash e di installare il pacchetto totem-mozilla per la visualizzazione di video e filmati direttamente sul browser. Sui sistemi GNU Linux potete usare anche altri programmi come Amaya, Konqueror ed Epiphany.

Per installare il browser Opera è necessario aggiungere il repository proprietario e poi installare il pacchetto con i comandi:

# wget -qO- https://deb.opera.com/archive.key | sudo apt-key add -
# add-apt-repository "deb [arch=i386,amd64] https://deb.opera.com/opera-stable/ stable non-free"
# apt install opera-stable

Per il browser Google Chrome è consigliato scaricare e installare la versione dal repository proprietario di google:

# wget -qO - https://dl.google.com/linux/linux_signing_key.pub | sudo gpg --dearmor -o /usr/share/keyrings/googlechrome-linux-keyring.gpg
# echo "deb [arch=amd64 signed-by=/usr/share/keyrings/googlechrome-linux-keyring.gpg] http://dl.google.com/linux/chrome/deb/ stable main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/google-chrome.list
# sudo apt update
# sudo apt install -y google-chrome-stable

da notare che questa installazione va automaticamente ad aggiungere il repository per i successivi aggiornamenti. Nei repository ufficiali di Debian è disponibile anche Chromium: un web browser open source da cui deriva Google Chrome, inizialmente l’idea di Google era quella di mantenere un solo progetto ma alla fine si sono creati due progetti paralleli che hanno sviluppi simili ma non uguali tanto che i browser hanno comportamenti differenti a volte. Per quanto riguarda i programmi per gestire le mail potete usare il programma di Firefox che potete trovare con il nome di Thunderbind Mail oppure con il nome IceDove, però potete usare anche altri programmi nativi come Evolution, Balsa, Gnus e Pine. I migliori programmi per le chat e l’instant messaging per GNU Linux sono Pidgin (ex Gaim), kMess e aMSN. Per installare il programma Skype nel sistema basta scaricare e installare il pacchetto con i comandi:

# wget https://go.skype.com/skypeforlinux-64.deb
# wget apt install skypeforlinux-64.deb

però è possibile usare anche altri VoIP-client come Ekiga, WengoPhone e Asterisk.

Per installare l’applicazione Discord basta scaricare il pacchetto dal sito ufficiale, con i comandi:

# wget "https://discordapp.com/api/download?platform=linux\&format=deb" -O discord.deb
# dpkg -i discord.deb

Anche per quanto riguarda la multimedialità nei sistemi GNU Linux sono presenti moltissimi programmi, non solo per la visualizzazione dei video ma anche per l’editing video e sono disponibili plugin per tutti i formati; inoltre in tutte le distribuzioni sono presenti i programmi e i driver per vedere la TV con il computer, ovviamente questo è possibile se, nel proprio pc, è presente un dispositivo di acquisizione TV come le chiavette USB. Prima di tutto bisogna scaricare ed installare i Codec, cioè le librerie necessarie per poter codificare i vari formati, per questa installazione basta usare Synaptic e controllare che i seguenti pacchetti siano già installati nel vostro sistema:

  • libavcodec57
  • libavdevice57
  • libdvdnav4
  • libdvdread4
  • mpeglib (se presente)
  • libavformat57
  • libxvidcore4

La base del sistema audio è il sottosistema ALSA, responsabile di tutti i suoni prodotti dal sistema, ad oggi non ci sono più problemi per la compatibilità con le varie schede audio delle tante marche di computer quindi automaticamente il sistema installerà ALSA e vi installerà anche una serie di pacchetti per l’uso della stessa scheda, compreso il programma per gestire i volumi e la riproduzione dei suoni base, è possibile trovare la lista dei programmi nella categoria Multimedia. Per la visualizzazione dei video c’è l’imbarazzo della scelta: il più famoso è Totem, lettore molto semplice e comodo, in tutti i desktop è il programma di default. La lista dei player di file multimediali è lunghissima ed eviterò di annoiare il lettore (come sempre ho cercato di fare in questo documento), sono elencati solo i programmi degni di nota:

  • VLC famoso player gratuito disponibile anche su altre piattaforme
  • Codeine programma molto semplice e con le scalette di produzione
  • KPlayer simile a Totem anche se incompleto in alcuni punti
  • Amarok programma per ascoltare musica avendo la possibilità di creare una playlist
  • Kaffeine buon programma per ascoltare musica
  • MPlayer player di video

Per poter visualizzare i filmati nel formato di RealPlayer bisogna scaricare e installare il pacchetto disponibile sul sito RealPlayer, esistevano delle librerie che permettevano la visione dei file RealPlayer anche su Totem e su tutti i player di Linux ma sono stati rimossi perché non rispecchiamo le linee guida di Debian. Chi dispone di una scheda di acquisizione TV di tipo DDT (digitale terrestre) può tranquillamente vedere i canali: Debian contiene dei programmi per guardare la tv e registrare i propri programmi preferiti, una lista parziale dei programmi a disposizione come XawTV, XdTV, Kplayer e MythTV. Per GNU Linux esistono anche una lunga lista di programmi per la manipolazione e l’editing audio e video che si basano tutti sui comandi da riga di comando convert, i quattro programmi principali sono Sweep, Kwave, Audacity e Avidemux, i primi tre sono utili per modificare file audio come mp3, il quarto è un semplice programma che serve per modificare, concatenare i file video, in particolare Avidemux è un programma molto utile anche perché è compatibile con tutti i formati se i codec sono installati nel sistema.

Per Debian è disponibile anche il famoso programma OBS, questo permette di eseguire registrazioni video e di eseguire streaming su alcune piattaforme come Twitch. Il programma è disponibile nel repository ufficiale di Debian con il nome di obs-studio. Per chi volesse creare il proprio DVD può provare ad usare il programma mandvd, questo programma permette di aggiungere i tuoi video al progetto del DVD, assegnare un immagine per creare il tasto di selezione di ciascun video, creare dei video slideshow delle tue foto (con o senza musica di sottofondo); alla fine del progetto, si converte il tutto nella classica struttura DVD, e si sceglie se masterizzare il progetto con K3B oppure creare un immagine ISO, scelta utile in caso ci sia la necessita di fare più copie. Per chi volesse invece rippare un DVD può usare dvdriv, un piccolo programma di utilità che permette la copia di DVD su Linux.

Per Spotify è consigliato l’uso del gestore snapd

snap install spotify

Su Synaptic potete trovare un elenco completo di tutte le applicazioni disponibili su Debian per la visualizzazione e l’editing di immagini e foto, dovete tenere presente anche che ogni desktop manager ha il proprio programma di visualizzazione delle immagini, è consigliato provare tutti i programmi già disponibili prima di scegliere un uno specifico. Per prima cosa dovete sapere che lo standard di GNU Linux per le immagini è il png anche se potete trovare e usare tranquillamente i formati jpg o gif. Tra i programmi per la modifica delle immagini è disponibile il famoso programma GIMP (GNU Image Manipulation Program), che è il più famoso programma di GNU Linux per la modifica delle immagini e uno dei più usati al mondo visto che è disponibile su tutte le piattaforme ed è completamente gratuito, le ultime versioni sono veramente all’altezza dei rivali. Per la grafica 3D è disponibile il famoso Blender anche se, in questo caso, conviene usare la versione su Snapd in quanto è una versione più recente; mentre è possibile usare Dia che permette di creare diagrammi di flusso, circuiti elettrici, grafici UML, diagrammi di rete, diagrammi E-R ed altri ancora.

All’interno dei desktop manager principali è possibile trovare installati automaticamente dei PDF reader però si possono installare programmi evoluti come kPDF e pdfedit, questo secondo permette di modificare file in formato PDF.

Senza alcun dubbio K3B è la migliore applicazione per GNU Linux per la masterizzazione di CD-ROM e DVD, sorprende sempre la velocità e la semplicità d’uso di questa applicazione anche se per masterizzare è possibile scegliere anche altri programmi come GnomeBaker, Nero for GNU Linux, oppure i comandi da riga di comando cdrecord e growisofs mentre per creare dischi-video potete provare VCDImager.

Per i servizi dropbox esiste il pacchetto dedicato ufficiale, purtroppo non è nei repository ufficiali è necessario scaricare il pacchetto manualmente perché non esiste repository dedicato, per l’installazione veloce basta eseguire il comando di installazione

dpkg -i nomePacchetto.deb

al termine dell’installazione dovrebbe aprirsi automaticamente un browser per la autenticazione e la configurazione della cartella base del sistema di dropbox, al termine bisogna comunque riavviare il sistema per vericare che il sistema di sincronizzazione venga attivato. Se si usa il browser GNOME è necessario installare la estensione topicons plus e il pacchetto libclouldproviders0 per visualizzare l’icona di dropbox nella barra del sistema.

Per il controllo remoto dei sistemi è possibile usare i vari programmi e protocolli: con i sistemi GNU Linux si usa il protocollo specifico RDC con i vari programmi di gestione come KRDC, è possibile usare anche i protocolli di Microsoft per collegarsi a sistemi Windows sempre con il programma KRDC.


A differenza di quello che si pensa, GNU Linux ha una grandissima varietà di giochi ed è ormai superfluo dire che questi giochi possono funzionare indipendentemente dal desktop usato, questa lista comprende passatempi, come solitari e arcade, oppure giochi più complicati, come gare d’auto e sparatutto, non poteva mancare anche una versione di Mame, il famoso emulatore di ROM di giochi delle vecchie console, ricordando che è illegare giocare con ROM se non si possiede il gioco originale. Una lista completa di tutti i giochi disponibili è disponibile nel sito ufficiale tra cui è necessario citare i migliori: Urban terror, Nequiz, OpenArena, Warzone 2100, Super Tux e Super Tux Kart, FreeCiv e FreeDoom.

Il gioco Minecraft è disponibile per GNU LINUX: dal sito ufficiale è possibile scaricare che risulta molto veloce, una volta scaricata la versione basta lanciare il pacchtto-jar auto-installante per avere il gioco disponibile nel proprio sistema. Il pacchetto di Minecraft è disponibile per l’installazione anche da Snapd.

Cedega è stato un progetto per far funzionare giochi e programmi compilati per Microsoft Windows sui sistemi GNU Linux, il progetto era a pagamento acquistabile direttamente dal sito ufficiale, purtroppo da qualche anno il progetto è stato abbandonato e non è più consigliato usare tale programma.

Per i sistemi GNU Linux e Debian è disponibile l’installer del launcher Steam scaricabile da snap con il solito comando

# snap install steam

E’ possibile installare anche il launcer di EpicGames, si rimanda al sito ufficiale in quanto è necessario scaricare e usare Wine come emulatore, tuttavia io sconsiglio l’uso di Wine se non strettamente necessario.

MENU