Pubblicato il 11/11/2023 da alnao nella categoria Wordpress

In in sito costruito con WordPress, i widget sono elementi di contenuti configurati al di fuori del flusso della pagina o del contenuto dei post/articoli ma sono contenuti statici. Nella maggior parte dei casi, i widget sono visualizzati in ogni pagina del sito ma è anche possibile registrare aree di widget per pagine specifiche come la homepage. La posizione di questi widget è definita dalle “aree di widget” definite nel tema, infatti questi componenti dipendono dai temi e dal layout ma non dal core centrale del framework: la maggior parte dei temi hanno aree widget in posti “normali” come l’header, la barra laterale e nel footer, anche se alcuni avranno più aree di widget in diversi posti, ad esempio sotto o sopra il contenuto o nell’intestazione.

L’utilizzo di questi dovrebbe essere limitato a pochi contenuti extra ad una o più pagine del sito, per esempio sono particolarmente utili per i contenuti costanti da visualizzare in ogni pagina di un sito sito. I widget più comuni sono:

  • Recent Posts: per visualizzare l’elenco degli ultimi post inseriti, utile nei siti di tipo blog
  • Recent Comments: per visualizzare l’elenco degli ultimi commenti inseriti nei post, utile per i siti di tipo blog
  • Call To Action: funzionalità per contattare un call-center, utile nei i siti di tipo vedrina
  • Topic: per visualizzare l’elenco degli argomenti principali, utile nei i siti contenuti di tipo diverso
  • Media: per visualizzare gli ultimi media inseriti nel sito, utile nei i siti contenuti di tipo diverso
  • Social Media: utile per permettere al visitatore di accedere ai social velocemente, sempre molto utile
  • Carrello: utile per i negozi on line
  • Widget di Contatto: utile per permettere al visitatore di accedere alle informazioni di contatto, sempre molto utile
  • Widget di Accesso: utile per permettere all’utente di accedere ad una area riservata
  • Widget di Ricerca: utile per permettere all’utente di effettuare una ricerca da ovunque si trovi nel sito

L’attivazione e la configurazione di widget è possibile dalla funzionalità nella console-web, dove è disponibile una funzionalità che permette il “drag-and-drop” tra i widget dispnibili e le aree messe a disposizione dal tema attivo:

Le ultime versioni di wordpress prevedono una modalità “Customizer” (tradotto in italiano con “Edit del tema”) con la quale è possibile gestire i widget da una interfaccia molto comoda e semplice:

A titolo di esempio, in questo sito sono censiti un paio di widget: uno nel footer per visualizzare un messaggio in tutte le pagine e un paio di elementi nella home-page nella zona a destra.

MENU