WordPress è in framework che permette di creare siti web gestiti in maniera veloce e semplice da una sezione amministrativa in sicurezza, comunemente questi gestori di contenuti vengono chiamati CMS (content manager system). Inizialmente è stato creato per i siti di tipo Blog, negli anni si è evoluto ed è diventato punto di riferimento per siti di qualsiasi tipo compresi gli e-business e i siti istituzionali di grandi aziende. Il framework è open-source e gratuito quindi può essere usato senza dover pagare nessuna licenza, tuttavia alcuni componenti aggiuntivi come plugin e temi grafici possono essere acquistati e aggiunti con pochi click.
WordPress è interamente scritto con il linguaggio di programmazione PHP, è possibile usare un sito senza alcuna conoscenza di programmazione, l'unica fase delicata dove è veramente necessaria è l'installazione dove i passi da eseguire sono molti semplici. Per poter usare e personalizzare la grafica del sito non è necessario nemmeno avere conoscenze di HTML e CSS ma, senza queste conoscenze, sarà inevitable adattarsi ai temi già pronti senza la possibilità di modifiche. Per poter modificare il tema grafico o componenti è necessario conoscere i linguaggi front-end mentre non è necessario conoscere SQL in quanto il framework non lo usa, (è più corretto dire che viene usato solo in casi particolari come nei plugin evoluti). Il framework è studiato per tutti i browser e tutte le piattaforme e usa pochissimo Javascript, che viene usato solo in plugin molto evoluti.
In questi articoli non sono trattati argomenti sistemistici come la configurazione del web server, tuttavia si faranno riferimenti utili all'uso, si rimanda alla documentazione ufficiale per approfondimenti. Per poter creare un sito e usare WordPress, è necessario avere a disposizione un server web (come Apache) presso un hosting come Aruba o AWS-Lightsail oppure un server installato nel proprio computer come XAMPP per i sistemi Ms Windows. I costi del dominio e dell'hosting posso variare in base al servizio scelto, è possibile scegliere anche l'hosting ufficiale di wordpress che ha costo zero ma sono legati al dominio principale: i siti generati sono del tipo alnao.wordpress.com.
Per il corretto funzionamento di un server con WordPress è indispensabile anche disporre di un server MySql o un database compatibile e ed è indispensabile che il server web riesca a collegarsi al server database tramite la porta predefinita del secondo, senza questo collegamento il sito non sarà funzionante. Si rimanda alla documentazione di MySql per tutte le informazioni riguardo all'installazione e alla configurazione del server, se si è scelto un hosting specifico (come Aruba oppure Lightsail) è possibile aggiungere il database in fase di registrazione o configurazione.
Per le fasi di sviluppo, è possibile usae un qualsiasi editor di testo anche se è consigliato l'uso di ambiente di sviluppo (IDE) come Visual Studio Code di Microsoft, ATOM oppure Eclipse per Php. Si consiglia anche l'uso di un repository come GIT per salvare il codice sviluppato, si sconsiglia di salvare nel repository tutto il framework ma è consigliato salvare solo il codice sviluppato del tema e di eventuali plugin.
Installare WordPress può sembrare un compito arduo soprattutto ad un utente novizio ma, seguendo dei semplici passi diventerà un gioco da ragazzi. Per prima cosa bisogna identificare l'hosting dove il sito verrà eseguito e nello specifico bisogna disporre di alcune informazioni base:
- accesso alla cartella root del server web con delle credenziali specifiche con permessi di scrittura, per esempio usando sftp (ftp è considerato deprecato ma comunque è utilizzabile)
- accesso ad un server MySql con delle credenziali specifiche, bisogna anche conoscere la porta di accesso (che di solito è 3306) e bisogna creare un database
- accesso tramite https al server web (http è considerato deprecato ma comunque è utilizzabile)
Per procedere con l'installazione è necessario scaricare la versione più recente di WordPress, è consigliato usare il sito ufficiale e la pagina dedicata, è possibile scarica dalla pagina dedicata un file compresso zip, successivamente bisogna caricare il contenuto non compresso nella cartella root del sito (per esempio tramite ftp/sftp).
Una volta copiato il contenuto del pacchetto sarà già possibile accedere al sito da browser e dovrebbe avviarsi la procedura guidata che chiederà alcune informazioni base:
- database: utente, password, hosting e nome database
- titolo del sito
- indirizzo url base del sito
- utente e password dell'amministratore principale
- mail di servizio
Una volta inseriti questi dati, al procedura guidata procederà con la creazione nel database tutte le tabelle indispensabili al framework e verrà configurato il file base
wp_config.php
dove sono salvate le informazioni base inserite dall'utente, bisogna sempre tenere controllato questo file ma non dovrebbe mai essere modificato manualmente se non strettamente necessario.
Il primo accesso come amministratore può essere eseguita dalla pagina di login
<sito>/wp-admin/
che risulta essere la pagina di acceso di default, modificabile grazie ad un plugin molto utile che verrà introdotto nei prossimi articoli.
La pagina amministrativa presenta nella sinistra le varie voci con le quali è possibile gestire: post, media, pagine, commenti, plugin, utenti e impostazioni. Ogni sezione è dedicata ad un argomento specifico.
WordPress è un framework studiato per gestire contenuti in maniera dinamica con la possiblità di personalizzare le varie parti del sito, in inglese questo tipo di applicazioni sono chiamati CMS (Content management system).
Le pagine di WordPress vengono generalmente utilizzate per contenuti come di presentazione ed esposizione di contenuti statici ma, grazie ai vari componenti aggiuntivi, è possibile renderli dinamici. I componenti che fanno parta del framework e che possono personalizzare l'aspetto grafico e il comportamento del sito sono:
- articoli (detti anche post in lingua inglese): inizialmente il framework è stato pensato per i blog personali e aziendali quindi la base del CMS è l'elenco degli articoli, organizzati in categoria e tag sono sempre visulizzati con la data di pubblicazione. Tipicamente la pagina di ingresso del sito mostra gli ultimi quattro articoli, comportamento personalizzabile nella sezione amministrativa. La creazione e la gestione degli articoli è centrata nella sezione amministrativa nella sezione dedicata, la procedur guidata di creazione di un nuovo post è molto semplice e intuitiva:
- pagine: sono pagine statiche separate dalla pagina principale, non sono organizzati in categorie e tag ma sono gerarchiche e possono essere organizzati come figli di altre pagine, tipicamente sono accedibili solo dal menù delle pagine ma è possibile creare pagine senza punto di accesso da menù (come la pagina di cookies policy), le pagine sono statiche e senza plugin particolari non possono contenere contenuti dinamici come post o tabelle caricate da fonte dati
- media: è un contenitore (chiamato anche wp-content) all'iterno della quale sono salvati immagini, documenti e altri tipi di files caricati per essere visualizzati in pagine e articoli
- temi: è il gestore dell'esposizione del sito, in maniera approssimata si potrebbe descrivere come il gestore della grafica ma in realtà ha anche lo scopo di aggiungere funzionalità al funzionamento base del framework, come i widget o stili css. Il framework preve che sia attivo solo un template, tuttavia è possibile scaricare più temi nella sezione di amministazione ed è possibile attivare un tema con un semplice click. Una semplice guida è disponibile nel sito ufficiale:
Il lungo elenco di tutti i temi disponibili gratuitamente è disponibile nel nel sito ufficiale.
- plugin: sono piccoli o grandi porzione di codice studiati per modificare il comportamento del sito, non solo modifiche all'aspetto e alla grafica ma possono riguardare anche aspetti tecnici. La console permette di scaricare plugin dal repository ufficiale e attivarli con un semplice click, è possibile poi installare da pacchetto Zip nel caso di plugin acquistati da siti terzi o sviluppati in casa. L'elenco dei plugin disponibili nel resposity è consultabile nel sito ufficiale, in successivi articoli saranno elencati e descritti i principali plugin utili per un sito al giorno d'oggi.
- widget: sono componenti che permettono di gestire contenuti separati da singolo articolo o pagine, configurabili per essere visualizzati in punti specifici del sito (come la home page o il footer di tutte le pagine). Le aree dove i widget sono configurabili è definito nel tema che definisce il layout del sito.
Nella console è possibile gestire questi componenti tramite le sezioni dedicati, inoltre è presente personalizzare l'aspetto grafico in una sezione dedicata che permette di modificare il codice del tema attivo, nelle più recenti versioni di WordPress è disponibile anche una sezione evoluta per modificare il codice del tema attivo.

Un tema di WordPress è una raccolta di file che modificano l'aspetto grafico e il funzionamento del sito controllando design, layout e lo stile. Installare e attivare un tema non modifica il contenuto del sito ma solamente l'aspetto quindi è possibile attivare e comabinare il tema attivo tema in tutta sicurezza anche più volte ricordando che solo un tema può essere attivo.
Per comprendere la differenza tra tema e plugin, si rimanda alla definizione indicata nella guida ufficiale:
- una tema controlla l'aspetto grafico del sito e dei contenuti
- un plugin controlla il comportamento del sito e dei contenuti
Nella console di amministrazione è possibile gestire i temi da una sezione della console di amministrazione:

In questa sezione è possibile scaricare dal sito ufficiale i temi ufficiali da un repository dove è possibile cercare e vedere anteprima dei siti, per semplice esempio di sito "hello world"

Per installare un tema in un sito basta accedere alla console amministrativa e nel menu "Aspetto" entrare nella sezione dedicata ai temi. Grazie ad una barra di ricerca è possibile cercare nello store ufficiale, nella ricerca è possibile anche filtrare i risultati secondo alcuni parametri e il risultato presenta un elenco con alcune informazioni del tema. L'installazione è immediata quando si preme il bottone "Installa" nel dettagli del tema, una volta installato è necessario attivarlo perché di default non viene attivato all'installazione, nelle versioni più recenti del framework è disponibile anche la funzionalità di "Anteprima" che permette di vedere in anteprima l'aspetto del sito con il tema selezionato.

L'attivazione è immediata e il cambio di tema da uno ad un altro non va a modificare in nessun modo i contenuti (come articoli e post) ma ovviamente le logiche del tema possono modificarne l'aspetto grafico. E' possibile anche installare manualmente un tema dalla funzionalità dedicata "Upload Theme", questa funzionalità può essere usata per installare temi acquistati da siti terzi oppure installare un tema sviluppato.
A titolo di esempio, cambiando al tema di questo sito, l'aspetto di questo articolo è:
È online la nuova versione del sito con contenuti aggiornati. Nessun articolo e nessun contenuto di questo sito è stato creato con IA o generatori automatici di testi ma tutto è stato scritto con molta pazienza personalmente da Alberto Nao. Tutto il codice presente nel sito Tutti gli esempi di codice nel sito sono coperti da
free software!
I contenuti di AlNao.it potrebbero avere inesattezze o refusi. Non potrà in alcun caso e per qualsiasi motivo essere ritenuta responsabile di eventuali imprecisioni ed errori né di danni causati. Il sito web e tutte le informazioni ed i contenuti in esso pubblicati potranno essere modificati in qualsiasi momento e di volta in volta e senza preavviso. Poiché ogni materiale sarà scaricato o altrimenti ottenuto attraverso l’uso del servizio a scelta e a rischio dell’utente, ogni responsabilità per eventuali danni a sistemi di computer o perdite di dati risultanti dalle operazioni di scarico effettuato dall'utente, ricade sull'utente stesso e non potrà essere imputata ad AlNao.it che declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall'inaccessibilità ai servizi presenti sul sito o da eventuali danni causati da virus, file danneggiati, errori, omissioni, interruzioni del servizio, cancellazioni dei contenuti, problemi connessi alla rete, ai provider o a collegamenti telefonici e/o telematici, ad accessi non autorizzati, ad alterazioni di dati, al mancato e/o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche dell’utente stesso.
AlNao.it ha adottato ogni possibile accorgimento al fine di evitare che siano pubblicati, nel sito web, contenuti che descrivano o rappresentino scene o situazioni inappropriate o tali che, secondo la sensibilità degli utenti, possano essere ritenuti lesivi delle convinzioni civili, dei diritti umani e della dignità delle persone, in tutte le sue forme ed espressioni. In ogni caso non garantisce che i contenuti del sito web siano appropriati o leciti in altri Paesi, al di fuori dell’Italia. Tuttavia, qualora tali contenuti siano ritenuti non leciti o illegali in alcuni di questi Paesi, ti preghiamo di evitare di accedere al nostro sito e ove scegliessi, in ogni caso, di accedervi, ti informiamo che l’uso che deciderai di fare dei servizi forniti dal sito sarà di tua esclusiva e personale responsabilità. L’utente sarà esclusivo responsabile della valutazione delle informazioni e del contenuto ottenibile mediante il sito web. Il sito web e tutte le informazioni ed i contenuti in esso pubblicati potranno essere modificati in qualsiasi momento e di volta in volta e senza preavviso.
Le pagine di questo sito sono protette dal diritto d’autore (copyright), in particolare a norma della legge sul diritto d’autore e il contenuto del sito è protetto contro duplicazioni, traduzioni, inserimento o trasformazione dello stesso in altri media, incluso l’inserimento o la trasformazione con mezzi elettronici. La riproduzione e lo sfruttamento economico di tutto o di parte del contenuto di questo sito sono consentite solo a seguito del consenso scritto dell’avente diritto. Sia il contenuto che la struttura del sito sono protetti dal diritto d’autore. In particolare, la duplicazione di informazioni o dati, l’uso dei testi o di parte di essi o delle immagini contenute nel sito (eccetto per le foto ad uso stampa) è consentita solo previo consenso scritto dell’avente diritto. Anche le illustrazioni, a norma dell’art. 1 della legge 633/1941 – e successive modifiche e integrazioni – sono protette dal diritto d’autore. Il diritto di pubblicazione e riproduzione di questi disegni è di titolarità dell’avente diritto. Il diritto d’autore sui disegni rimane in vigore anche per i disegni automaticamente o manualmente aggiunti a un archivio. Nulla di quanto contenuto in questo sito vale come concessione a terzi dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale indicati in questa sezione. Ci riserviamo tutti i diritti di proprietà intellettuale del sito web.
Marchi ed immagini riferibili a soggetti terzi utilizzati in questo sito non appartengono a AlNao.it e sono da ritenersi di proprietà esclusiva dei rispettivi titolari. Le denominazioni dei prodotti pubblicati su questo sito web o delle società menzionate, anche qualora non siano indicate con il simbolo identificativo della registrazione del marchio sono marchi di titolarità di terzi e sono protetti dalla legge sui marchi (D.lgs. 30/2005 e successive modifiche e integrazioni) e dalle norme in tema di concorrenza sleale. Qualsiasi riproduzione degli stessi è da ritenersi vietata ai sensi di legge. In particolare è espressamente vietato qualsiasi uso di questi marchi senza il preventivo consenso scritto del relativo titolare ed, in particolare, è vietato utilizzarli in modo da creare confusione tra i consumatori in merito all'origine dei prodotti o per finalità di sponsorizzazione, nonché in qualsiasi modo tale da svilire e discreditare il titolare del marchio. Tutti i diritti che non sono espressamente concessi sono riservati al titolare del marchio.
In aggiunta a quanto indicato, AlNao.it non potrà essere ritenuto in alcun caso responsabile di alcun danno derivante dall'utilizzo o dall'impossibilità di utilizzare il sito web, i contenuti, le informazioni o connessi alla qualità degli stessi.